Autorizzazioni per Maxischermi LED e normative affissioni pubblicitarie
COME CHIEDERE AUTORIZZAZIONI PER MAXISCHERMO LED PUBBLICITARIO
In Italia, i maxischermi LED sono sempre più diffusi nelle città e nei luoghi pubblici come stadi, piazze, parchi, centri commerciali e cinema. Ma come funzionano le autorizzazioni per l’installazione di questi grandi schermi luminosi?
In primo luogo, bisogna considerare che l’installazione di un maxischermo LED in un’area pubblica è soggetta alle regole del Codice della Strada e del Regolamento Edilizio.
Per questo motivo, prima di installare un maxischermo LED, è necessario richiedere l’autorizzazione al comune competente.
La richiesta di autorizzazione deve essere presentata al servizio tecnico del comune, indicando la posizione del maxischermo, le dimensioni, le caratteristiche tecniche e la durata dell’installazione.
Inoltre, è necessario allegare una planimetria dell’area in cui si vuole installare il maxischermo, un progetto dell’installazione e un’analisi degli impatti ambientali.
Il Comune, dopo aver ricevuto la richiesta di autorizzazione, procederà ad effettuare una verifica sulla conformità dell’installazione alle norme di legge e alle disposizioni del regolamento edilizio. Inoltre, potrebbe essere richiesto di fornire una polizza assicurativa a copertura di eventuali danni provocati dal maxischermo.
Inoltre, per l’utilizzo di maxischermi LED per scopi pubblicitari, è necessario rispettare il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e il Codice del Consumo.
Il messaggio pubblicitario deve essere chiaro, veritiero, trasparente e non ingannevole.
Inoltre, è necessario rispettare le disposizioni sulla tutela della privacy e sulla pubblicità ingannevole.
Infine, bisogna tenere presente che l’installazione di un maxischermo LED può comportare un impatto ambientale notevole, sia in termini di consumo energetico che di inquinamento luminoso.
Per questo motivo, è necessario rispettare le disposizioni sulla tutela dell’ambiente e adottare tecnologie e soluzioni che permettano di ridurre l’impatto ambientale del maxischermo.
In generale si fa riferimento all’ART. 23 del codice della strada “Pubblicità sulle strade e sui veicoli”.
Sono informazioni ed indicazioni scritte in periodi precedenti agli schermi led, proprio per questo non viene specificatamente scritto il questo mezzo pubblicitario.
Alcune indicazioni dell’Art. 23 sono:
- Vieta qualsiasi impianto che generi confusione con la segnaletica stradale, cioé che ne riduca la visibilità o renda difficile capire il segnale, non creare dei disturbi visivi ai guidatori o distrare essi durante la guida.
- Al comma 1, sono vietati i cartelli pubblicitari rifrangenti o sorgenti di pubblicità luminose e che possano produrre abbagliamento.
Proprio per questo si utilizzano sensori di luminosità automatici connessi ai Maxischermi e se richiesto dall’amministrazione comunale è possibile dare un certificato sull’inquinamento luminoso redatto da un ingegnere. - La collocazione dei cartelli e mezzi pubblicitari lungo le strade è soggetta ad autorizzazione da parte dell’ente proprietario della strada e nel rispetto delle norme vigenti.
Solitamente per le postazioni all’interno dei centri abitati la competenza è dei Comuni, ma dipende sempre dall’ente proprietario. Protrebbe dipende sempre se la strada è provinciale, statale o regionale. - Non essendoci delle regolamentazioni standar essendo una tecnologia giovane, le regolamentazioni potrebbero variare da comune a comune.
Consigli per presentare un’autorizzazione per maxischermi led pubblicitari sono:
- Chiedete un’autorizzazione per un pannello pubblicitario luminoso, pannello digitale o cartello pubblicitario LED a messaggio variabile.
Perché presentando una richiesta dicendo maxischermi video, display led per la pubblicità video può portare al rifiuto diretto della domanda se state comunicando con una persona non afferrata su questa tecnologia. - Presentatevi in modo professionale. Preparate una richiesta scritta con foto del luogo di installazione, carta intestata. La cosa migliore sarebbe se preparata da un professionista.
- Mostrategli quali sono i vantaggi per il comune (Potreste dare degli spazi pubblicitari gratis per le comunicazioni del comune) sicuramente avrete maggiori possibilità di ricevere l’autorizzazione.
- Non scoraggiatevi, potrebbero negarvi l’autorizzazione alla prima richiesta. Controllate se vi chiedono più informazioni, parlatene con il professionista che ha preparato la pratica, chiedete consiglio al vostro fornitore di ledwall e schermi pubblicitari.
- Siate sicuri di parlare con la persona giusta che si occupa di questo nel comune dove presenterete la richiesta.
Vuoi installare il più velocemente possibile un Display LED per pubblicizzare la tua azienda?
Se hai fretta e non vuoi rischiare di aspettare mesi prima di poter installare un pannello led pubblicitario, il luogo il luogo ideale è la vetrina del tuo negozio.
Installare un Monitor o Display LED da vetrina è molto più veloce perché in molti comuni italiani non vi è necessità di permessi, o in alcuni casi basterà solo comunicare al comune l’installazione del sistema pubblicitario posto nella vetrina e pagare la tassa pubblicitaria, che si tratta di un centinaio di euro all’anno.