Il Pixel Pitch detto anche passo o interasse è una caratteristica importantissima da conoscere per capire al meglio quale video wall led può essere migliore per il tuo utilizzo, senza sprecare soldi.
Nel nostro articolo ti spiegheremo tutto quello che devi sapere sul Pixel Pitch.
Informazioni base del Pixel Pitch
Che cos’è il Pixel Pitch? Che cos’è il Passo dei LED?
Il pixel Pitch non è altro che la distanza tra il centro di un pixel all’altro espressa in millimetri “mm”. Nei Led wall e maxischermi led il pixel è il “LED”. Perciò in poche parole il passo è la distanza tra il centro di un LED e l’altro.
In quali altri modi viene chiamato il Pixel Pitch?
Il pixel pitch viene chiamato anche (Passo, Definizione, Interasse).
Ma comunque il nocciolo è sempre quello la distanza espressa in millimetri tra un LED e l’altro.
Che cos’è il pixel pitch rispetto alla risoluzione grafica?
La risoluzione grafica di un maxischermo led non sono altro che i pixel che abbiamo su di esso. Nella base e nell’altezza.
Ovviamente la quantità di LED che avrai nel tuo schermo varia in base al passo, perchè più saranno vicini i LED e maggiori saranno i pixel totali.
E ciò vorrà dire che lo schermo sarà anche più definito.
La risoluzione grafica si definisce da Base x Altezza.
Esempio: se hai 192 pixel nella base e 192 pixel in altezza e vuoi trovare la quantità totale di pixel presenti su di esso ti basterà fare 192×192= 36864 pixel totali.
Come scegliere il migliore Passo / Pixel Pitch?
Con l’avanzare della tecnologia Led Wall si è arrivati a dei Passi 0.85mm, 1.2mm, 1.5mm in aree interne.
Ma ciò non vuol dire che tu debba utilizzare queste definizioni per il tuo utilizzo.
Anzi! Ti spiego meglio come non sprecare i tuoi soldi.
1) Dimensione dello schermo LED.
Per prima cosa dobbiamo capire se parliamo di un insegna 1×1 metro oppure di schermi più grandi.
Perché per poter trasmettere delle immagini in un insegna video così piccola abbiamo bisogno di una buona definizione esempio 4mm, 3mm, 2.5mm.
Invece se parliamo di un installazione di un Display LED su palo 3×2 o 4×3 metri potrebbe essere ottimale utilizzare un Pixel Pitch 6.6mm.
Diverso ancora per le grandi dimensioni 6×3 metri, 10×6 metri o cose simili installati su facciate di palazzi, tetti o come megaschermi led negli stadi potrai utilizzare anche Passi 8mm, 10mm.
Ti spiego perché: Maggiore è la dimensione dello schermo led e minore sarà l’attenzione che l’occhio rivolge sul pixel.
Più è grande e più dovrai essere distante dallo schermo per vederlo tutto. Ultima cosa essendo installato su facciate di palazzi e tetti la distanza minima di visione sarà sicuramente minimo 10 metri, perciò sarebbe inutile utilizzare un interasse dei led più piccola.
2) Distanza minima di visione.
Questo è un fattore importante come dicevo anche sopra perché se tu dopvrai vedere il maxischermo LED da circa 2/3 metri ovviamente il ledwall dovrà essere più definito di uno che tu dovrai osservare da minimo 5/6 metri di distanza.
Per esempio per nel primo caso per lo schermo visto da vicino il mio consiglio sarebbe di utilizzare almeno un Passo 2.5mm o 3mm.
Nel secondo caso invece potresti utilizzare tranquillamente un Passo 4mm, 5mm, 6mm. (Sotto ti metto un immagine esempio sul rapporto tra passo e distanza di visione)
3) Luoghi di utilizzo se interno o esterno
In base al luogo di utilizzo può variare sicuramente la distanza visiva ma anche il Pixel Pitch minimo.
Ovviamente nelle installazioni all’esterno la distanza di visione minima sarà maggiore, all’interno invece ti può capitare di essere molto vicino al Display in alcuni casi.
Per ora il passo dei LED più definito per l’esterno è 2.5mm, invece per l’utilizzo interno come dicevo a inizio articolo si arriva anche a 0.85mm o 1.2mm.
Questo perchè gli schermi da interno hanno bisogno di una minore dissipazione del calore e non devono essere impermeabili ciò fa si che si possa ridurre al minimo la distanza tra i LED.
Invece quelli da esterno devono resistere a temperature più alte e dissipare al meglio il calore perché montano dei LED 5 volte più luminosi.
Inoltre nella parte frontale viene messo un silicone/colla impermeabilizzante tra i LED in modo da renderlo impermeabile.
4) Il tuo budget per il Maxischermo.
Non meno importante è quanto tu vuoi investire su questo Maxischermo LED.
Perché ovviamente più sarà definito lo schermo LED e maggiori saranno i costi di esso al metro quadro.
Perciò in base anche a questo dato possiamo consigliarti quale potrebbe essere il prodotto ottimale per il tuo utilizzo ma anche per le tue tasche.
Immagine sul rapporto tra Passo e distanza minima di visione
Video spiegazione su che cos’è il Passo dei ledwall
Chiedi un preventivo
Scrivici per ricevere maggiori informazioni e preventivi per i tuoi led wall